
susa
archeological park. susa (to), italy | 2009
project by: Cristina Casula, Alessandra Esposito / CLIOSTRAAT
Silvia Cresto-Dina, Francesco Fenoglio, Andrea Longhi, Andrea Paolo Milano
Concorso di progettazione per la valorizzazione dei resti dell’antico tempio romano di Piazza Savoia e la definizione di un percorso storico architettonico nella Susa romana e medievale.
RELAZIONE DI PROGETTO
Il tempio, nell’allestimento proposto, rappresenta l’ingresso del MusA, ovvero l’approdo, la porta, il punto di partenza ideale dell’itinerario, nonché punto focale (insieme al Castello) del nuovo MusA. Storicamente il tempio si situa sull’antico foro della città romana, che diventa però sito extramuraneo al momento della fortificazione.
Obbiettivi del progetto di valorizzazione:
* far emergere che il tempio e le mura, pur essendo entrambi “romani”, appartengono a due fasi insediative e storiche differenti
* evocare la scala e la dimensione reale del foro
* proteggere i reperti, consentendone la vista e l’interpretazione diretta
* evocare le strutture note con allestimenti che animino il vuoto davanti alle mura, venutosi a creare in età moderna
* ospitare alcune funzioni dirette alle attività didattiche, ricreative e turistiche.
Gli elementi caratterizzanti l’allestimento intorno e sopra al tempio sono: il muro attrezzato, la pedana in legno con funzione di copertura del tempio e spazio di sosta e la struttura evocativa del tempio, che funge da supporto per materiale scenico.Si propone l’utilizzo di materiali naturali, prevalentemente pietra e legno e l’inserimento di volumi semitrasparenti che fanno memoria, senza sovra-strutturare la piazza.
Se il tempio è la prima tappa del percorso storico-architettonico, la lettura delle stratificazioni storiche lungo il percorso avviene attraverso:
* Punti sosta – punti di interesse storico e culturale
* Punti di vista – migliori punti di osservazione su strutture storiche e paesaggio.
I punti sosta e i punti di vista hanno:
* Funzione contemplativa: la struttura pensata funge da seduta
* Funzione conoscitiva: la struttura reca una scritta sintetica ed accattivante.
progetto:
Cristina Casula, Alessandra Esposito / CLIOSTRAAT, Silvia Cresto-Dina, Francesco Fenoglio, Andrea Longhi, Andrea Paolo Milano
collaboratrice:
Elsa Le Gal
committente:
Provincia di Torino
calendario:
2009